01/08/2025

MESE di Agosto dedicato a Dio Padre

Dio Padre Così, il mese di agosto è dedicato a Dio Padre, Creatore di ogni cosa. Per cominciare a parlare di Dio Padre e della sua natura/sostanza, prendiamo in prestito le parole di Sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109), Arcivescovo di Canterbury, ritenuto uno dei massimi teologi della storia. È colui che più di ogni altro, probabilmente, si è occupato di dimostrare l’esistenza del Padre creatore del mondo, riscattandone il concetto generico dalla filosofia. Sant’Anselmo d’Aosta: il teologo di Dio Padre “Dunque, o Signore, che dai l’intelligenza della fede, concedimi di capire, per quanto sai che possa giovarmi, che tu esisti, come crediamo, e sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che tu sia qualche cosa di cui nulla può pensarsi più grande. (…) E questo ente esiste in modo così vero che non può neppure essere pensato non esistente. Infatti, si può pensare che esista qualche cosa che non può essere pensato non esistente, e questo è maggiore di ciò che può essere pensato non esistente. Onde, se ciò di cui non si può pensare il maggiore può essere pensato non esistente, esso non sarà più ciò di cui non si può pensare il maggiore, il che è contraddittorio. Dunque, ciò di cui non si può pensare il maggiore esiste in modo così vero, che non può neppure essere pensato non esistente”. Così, Sant’Anselmo conclude che Dio esiste, anche se non riusciamo ad afferrarne il concetto! Il nostro Dio è Padre, inteso come origine della nostra stessa storia e, come tale, va pensato e onorato. Dio Padre: il primo Comandamento Basta leggere il primo Libro delle Bibbia per rendersi conto di come sia stato descritto e intravvedere (in quanto si parla dello Spirito di Dio che aleggiava sulle acque informi) che esso si espliciti attraverso la sua forza. E, poiché tutto ciò che è accaduto, da allora, era già in suo progetto, la sua seconda Persona, Gesù Cristo, era già insito in lui, “generato non creato dalla stessa sostanza del Padre”, ed è Dio stesso. Dio Padre Dio è dunque Padre, ma anche Figlio e Spirito Santo, ma rimane un’unica Persona, come citata nel primo dei Comandamenti: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo” (De 6, 4).

Read More