Nuova pagina del calendario mensile - fino alla risoluzione dei problemi tecnici!
SETTEMBRE 2025Parrocchia “Madonna di Loreto” - Missione Cattolica Italiana
Controllare sempre il sito: www.hamburgmission.org per le nuove informazioni.
Leiter - Pfarrer
Ordinato Sacerdote nel 1989 si è laureato in Teologia e Filosofia, ha conseguito il Master in Bioetica ed il Baccalaureato in Comunicazione Sociale Istituzionale. Giornalista pubblicista, già docente universitario, parroco ed officiale di Curia dell'Arcidiocesi di Potenza, attualmente è sacerdote "fidei donum" in Germania dal 2014, nonché Coordinatore della Zona Nord delle Missioni Cattoliche Italiane di Germania e Scandinavia.
Segretaria
Segretaria della Missione Cattolica Italiana da Giugno 2023, stilista e grafica, impegnata da sempre nella difesa dei più deboli, nel sostegno agli anziani residenti nelle strutture di accoglienza e nella protezione delle donne vittime di violenza. (La segreteria è aperta il martedì dalle 10.00 alle 13.00 ed il giovedì dalle 10.00 alle 13.00).
Nel corso dei secoli si è affermato il costume di dedicare certi mesi dell’anno ad alcuni temi spirituali specifici. Settembre è diventato noto come mese della Madonna Addolorata. Potrebbe sembrare una designazione strana, visto che la Madonna Addolorata viene in genere collegata alla crocifissione di Gesù, che nell’anno liturgico della Chiesa si celebra a marzo o aprile. Presto, però, si è affermata una festa il 14 settembre chiamata “Esaltazione della Santa Croce”. Il Messale Quotidiano di Sant’Andrea spiega che “originariamente questa festa celebrava la scoperta della Santa Croce da parte di Sant’Elena e la consacrazione, il 14 settembre del 335, delle basiliche costuite da Costantino sui luoghi del Santo Sepolcro e del Calvario a Gerusalemme”. Questo ha portato a meditare a settembre sulla croce di Gesù Cristo, e nel XVII secolo si è sviluppata una festa mariana complementare il 15 settembre. Nel XVII secolo i Serviti celebravano una festa solenne dei Sette Dolori della Madonna, che nel 1817 venne estesa all’intera Chiesa da Papa Pio VII come memoriale delle sue sofferenze in esilio e nella cattività e della sua liberazione attraverso l’intercessione della Beata Vergine. “Papa San Pio X spostò questa festa dalla terza domenica di settembre all’ottava della Natività della Vergine (8 settembre), nel 1912”. Originariamente questa festa riguardava più la sofferenza di Maria nel corso della sua vita terrena, escludendo la Passione di Gesù, suo Figlio, ma nel corso del tempo è arrivata a rappresentare tutta la sofferenza di Maria. Come onorare la Madonna Addolorata in casa propria? Come onorare la Madonna Addolorata in casa propria nel mese di settembre, a lei dedicato? Ecco dieci suggerimenti: 1 Non fuggite dai dolori altrui Siate pienamente presenti con gli altri, anche quando vi è difficile immaginare le sofferenze che stanno affrontando. Ascoltate davvero quando qualcuno vuole parlare di un problema, di un dolore o di solitudine, e offritegli tempo ed empatia. 2 Mettete in campo l’empatia Offritevi di alleviare la sofferenza di un’altra persona, portandone la croce per un po’ come ha fatto Simone di Cirene. Offritevi di portare un amico dal dottore, fate visita a qualcuno in ospedale, recitate un Rosario per l’intenzione speciale di un amico, fate da babysitter per un’amica schiacciata dai suoi compiti o trascorrete del tempo con un parente anziano mentre chi se ne occupa si prende un p’ di tempo per sé. 3 Portate un’immagine della Madonna addolorata a qualcuno che sta soffrendo Potrebbe essere un dipinto, un santino, una statua, o anche solo una stampa del computer. In questo modo potrete offrire la compagnia della sua compassione e l’opportunità di offrire i propri dolori, dando al dolore uno scopo più grande. 4 Recitate il potente Rosario dei Sette Dolori o la devozione dei Sette Dolori La devozione dei Sette Dolori implica la recita di sette Ave Maria al giorno, meditando per ognuna su uno dei sette dolori della Vergine: La profezia di Simeone. La fuga in Egitto. La perdita di Gesù al Tempio. L’incontro tra Gesù e Maria sulla Via Crucis. La Crocifissione e la Morte di Gesù. Il tirar giù il Corpo di Gesù dalla Croce e la preparazione per la sepoltura. La sepoltura di Gesù. Il Rosario dei Sette Dolori implica il fatto di soffermarsi su ciascuno dei sette dolori come sui misteri del Rosario, con sette Ave Maria anziché una decina. Iniziate la meditazione su ogni dolore con un Padre Nostro. 5 Donate qualcosa Anche se potete offrire solo i due spiccioli della vedova, donate qualcosa per chi soffre. 6 Pregate ogni giorno per qualcuno che sta soffrendo e fateglielo sapere Settembre è un ottimo mese per questa preghiera alla Madonna Addolorata, il 15 settembre: O Dio, nella cui Passione una spada di dolore ha trafitto la carissima anima della gloriosa Vergine-Madre, Maria, come predetto da Simeone, fa’ che noi che commemoriamo con reverenza i suoi dolori possiamo ottenere il beato effetto della Tua Passione. Tu che vivi e regni nell’unità dello Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli dei secoli. Amen. 7 Accendete una candela nella vostra parrocchia davanti a una statua della Madonna Trascorrete del tempo speciale in preghiera in onore della Madonna Addolorata. 8 Create un altare alla Madonna Addolorata in casa vostra Scegliete un’immagine della Madonna Addolorata e ornatela con fiori che cambierete spesso come piccolo atto di tenerezza e candele che accenderete durante la preghiera. Mettete una scatolina accanto all’immagine e chiedete a ogni membro della famiglia di scrivere un atto d’amore o di misericordia che promette di fare per consolare la Madonna Addolorata questo mese. Mettete quella decisione nella scatola come dono d’amore. 9 Trovate un’immagine della Pietà di Michelangelo Meditate sulla sua bellezza, fonte di ispirazione della preghiera. Con questa scultura sublime, Michelangelo ha modellato il sesto dolore di Maria in una delle più straordinarie opere d’arte di tutti i i tempi. 10 Ascoltate lo Stabat Mater Composto da un sacerdote cattolico, padre Antonio Vivaldi, è di incomparabile bellezza ed è perfetto per accompagnare o ispirare la preghiera.
Ulteriori informazioniNuova pagina del calendario mensile - fino alla risoluzione dei problemi tecnici!
SETTEMBRE 2025Parrocchia “Madonna di Loreto” - Missione Cattolica Italiana
Controllare sempre il sito: www.hamburgmission.org per le nuove informazioni.
Qui ci si potrà prenotare soprattutto per la messa domenicale così da trovare i fogli già compilati e mettere solo uno "spunto" per la presenza.
“Fratelli tutti”, ecco l’enciclica sociale di Papa Francesco Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Pontefice per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza
Ulteriori informazioni"La Vita dopo la Pandemia" è una speranza necessaria, pragmatica e non sentimentalistica, che viene dalla possibilità, ancora praticabile, di intervenire subito per rimodulare il cammino del cosiddetto progresso.
Ulteriori informazioniAngelo benignissimo, mio custode, tutore e maestro, mia guida e difesa, mio sapientissimo consigliere e amico fedelissimo, a te io sono stato raccomandato, per la bontà del Signore, dal giorno in cui nacqui fino all’ultima ora della mia vita. Quanta riverenza di debbo, sapendo che mi sei dovunque e sempre vicino! Con quanta riconoscenza ti devo ringraziare per l’amore che nutri per me, quale e quanta confidenza per saperti il mio assistente e difensore! Insegnami, Angelo Santo, correggimi, proteggimi, custodiscimi e guidami per il diritto e sicuro cammino alla Santa Città di Dio. Non permettere che io faccia cose che offendano la tua santità e la tua purezza. Presenta i miei desideri al Signore, offrigli le mie orazioni, mostragli le mie miserie e impetrami il rimedio di esse dalla sua infinita bontà e dalla materna intercessione di Maria Santissima, tua Regina. Vigila quando dormo, sostienimi quando sono stanco, sorreggimi quando sto per cadere, alzami quando sono caduto, indicami la via quando sono smarrito, rincuorami quando mi perdo d’animo, illuminami quando non vedo, difendimi quando sono combattuto e specialmente nell’ultimo giorno della mia vita, siimi scudo contro il demonio. In grazia della tua difesa e della tua guida, ottienimi infine di entrare nella tua gloriosa dimora, dove per tutta l’eternità io possa esprimerti la mia gratitudine e glorificare assieme a te il Signore e la Vergine Maria, tua e mia Regina. Amen.
Ulteriori informazioniIl nostro amico Giorgio De Pol, farà da guida turistica a tutti coloro che volessero meglio conoscere la città di Amburgo.
Ulteriori informazioniPer una nuova evangelizzazione
Ulteriori informazioniIncontri di preghiera
Ulteriori informazionihttps://pensiero.online/la-parola-che-unisce-comunicare-giubileo/
Ulteriori informazioniDall’Extra omnes all’Habemus Papam. Gesù disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5, 1-11). Gesù si rivolse a Pietro parlando in aramaico. Le sue parole ci sono giunte in greco, ma hanno fatto la loro fortuna in latino: “Duc in altum”, prendi il largo; è diventato il motto di tanti. “Duc in altum” è un semplice invito a scostarsi dalla riva, ad andare in acque più profonde, ma nella tradizione cristiana è diventato il simbolo di un avventurarsi fiducioso nel mare della vita, dell’abbandono delle sicurezze date dalla riva, dalla terra ferma, per lanciarsi in maniera coraggiosa nell’annuncio del vangelo; ciò che fa ogni missionario che sceglie questa strada. È Gesù che invita ad affrontare il mare aperto. Pietro, pescatore esperto, avrebbe potuto contestare quel maestro che di acque e pesci non se ne intendeva affatto. Ma non era un maestro qualsiasi, era il Maestro. “Sulla tua parola getterò le reti”. Pietro si fida, al di là di ogni logica. Ci fidiamo anche noi, qualunque cosa ci chieda pronti a prendere il largo, che sia il Maestro o che sia il suo Vicario in terra: Leone XIV. La figura del nuovo Pontefice è la figura di un pastore secondo il cuore di Dio; ed in uno scenario storico più ampio e complesso dei processi culturali, pastorali e politici in corso nella Chiesa cattolica ecco che un pastore con l’esperienza del nuovo Papa, è l’esperienza più vicina a noi missionari, sacerdoti “fidei donum”, che abbiamo scelto di servire quella porzione di popolo di Dio affidatoci. La Chiesa comunità vivente di fratelli e sorelle che si amano nel nome del Signore, si è dotata — lungo la sua storia bimillenaria — di molteplici forme con cui esprimere la sua gratitudine spirituale e/o materiale nei confronti di coloro che, nel corso della loro vita cristiana, si sono distinti per il servizio gratuito e generoso a favore della Chiesa, oggi in modo particolare lo vediamo e lo riviviamo nella figura di Leone XIV. Lo stile e gli orientamenti del nuovo Papa genereranno un radicale rinnovamento nell’interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità della Chiesa da Lui guidata. Con il “Dialogo”, e quindi come base la “Pace”, vuole impostare il suo servizio apostolico sul dialogo tra Dio e l’uomo, coinvolgendo tutte le realtà della Chiesa, così come ha fatto in modo particolare intervenendo anche riguardo il Cammino sinodale della Chiesa in Germania, per dare la giusta direzione. Ecco allora che conoscendo la sua spiritualità, le premesse fatte con il suo primo intervento, già si denotano le caratteristiche che sono possedute dal sacerdote – ed ora Pontefice - , ed ovviamente dai sacerdoti e da un sacerdote missionario come lo è stato lui e che sono: la centralità del mistero al Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l’approfondimento della dottrina; la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Gentium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium). Sicuramente sarà un ottimo successore di Pietro!
Ulteriori informazioni