Misión católica italiana Italienische Katholische Mission Hamburg

Pierluigi Vignola

Leiter - Pfarrer

Ordenado sacerdote en 1989, se licenció en Teología y Filosofía, obtuvo una Maestría en Bioética y un Bachillerato en Comunicación Social Institucional. Periodista independiente, ex profesor universitario, párroco y funcionario de la Curia de la Archidiócesis de Potenza, actualmente es sacerdote "fidei donum" en Alemania desde 2014, así como Coordinador de la Zona Norte de las Misiones Católicas Italianas en Alemania. y Escandinavia.

Francesco Bonsignore

Exsecretario de 2015 a abril de 2023 (ahora secretario emérito)

Secretario (emérito) de la Misión Católica Italiana de 2015 a abril de 2023, jefe de la oficina de asesoramiento y asistencia Sozialberatungsstelle für Italiener en ITAL UIL Alemania, siempre ha estado involucrado en cuestiones sociales, de hecho es Copresidente de Prima Persona mi Asociación. V., y cofundador del grupo musical "Anonimo Siciliano".

Monica Centonze

Secretario

Secretaria de la Misión Católica Italiana desde junio de 2023, estilista y diseñadora gráfica, siempre comprometida con la defensa de los más débiles, el apoyo a los ancianos residentes en los centros de acogida y la protección de las mujeres víctimas de violencia. (La secretaría está abierta los martes de 10.00 a 13.00 horas y los jueves de 10.00 a 13.00 horas).

{{trans:1601374a8d4c3854a4923e5fc40c4a4c_1}} image{{trans:1601374a8d4c3854a4923e5fc40c4a4c_1}} image
La libera città anseatica di Amburgo, che con i suoi 1,845 milioni di abitanti è la più popolosa della Germania dopo la capitale Berlino ed anche la città non capitale più popolosa nell’Unione Europea, ha visto vivere un cammino che dura da quasi 70 anni. Bisogna ritornare a quel 9 gennaio del 1952,quando, un sacerdote comasco, don Alfredo Prioni fu inviato dalla Sacra Congregazione Concistoriale nel nord della Germania per l’accoglienza agli italiani. Arrivò quindi ad Amburgo. “L’opera del Missionario – scriveva don Prioni – deve essere considerata come il trait-d ’union fra gli emigrati ed i parroci locali. La Missione deve però sperimentare tutti i mezzi affinché il connazionale che ancora non si è abituato alle usanze locali, non si trovi sperso, ma ritrovi nel missionario qualcosa della sua Patria e della sua Fede”.
Nel tempo si sono susseguiti vari Missionari per giungere fino ai nostri giorni, quando dal novembre 2014 la Missione è guidata da don Pierluigi Vignola, il quale ha profuso tante energie per rinnovare la Missione non solo da un punto di vista culturale e spirituale, ma anche da un punto di vista materiale per renderla più accessibile e fruibile a coloro che la vogliono frequentare. Grazie alla valida collaborazione di alcuni amici ha istituito, tra l’altro, il Caffè Letterario BooKaffè, l’Associazione Prima Persona e.V., la Sezione Nord della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi – Delegazione Germania), la sede tedesca di Palazzo Italia e dell'A.C.I. (Associazione Cuochi Italiani) ed altre attività per aggregare e far crescere sempre più la Comunità.

01/05/2025

MESE di Maggio dedicato alla Madonna

Il mese di maggio è tradizionalmente dedicato alla Madonna nella tradizione cattolica. Durante questo mese, i fedeli si dedicano in modo speciale alla venerazione di Maria, cercando di rafforzare il proprio legame spirituale con lei e, attraverso di lei, con Gesù. Maggio è anche il mese in cui si commemorano importanti anniversari di apparizioni mariane, che hanno dato origine a luoghi di fede e devozione straordinari. Le radici di questa pratica risalgono a tradizioni antiche, come quelle dedicate a divinità femminili nella Grecia e a Roma. La pietà popolare privilegia questo mese per onorare la Madonna, attribuendole titoli come "Rosa Mistica". In sintesi, maggio è un mese di grande significato spirituale e di devozione mariana.

Más información

25

Monto de la donación

  • Bürgerweide 31, 20535 Hamburgo, Alemania
  • Teléfono de secretaría: +49 (0)176 19655117

Calendario mensual imageCalendario mensual image

30Dec

Nueva página de calendario mensual: ¡hasta que se resuelvan los fallos!


MAGGIO 2025 Parrocchia “Madonna di Loreto” - Missione Cattolica Italiana  


CHIESA UNIVERSALEATTIVITÀ LITURGICHEATTIVITÀ MISSIONEATTIVITÀ UFFICIO
1 GIOVSan Giuseppe Lavoratore============  
2 VENSant’Atanasio vescovo e dottore della ChiesaNo S. Rosario e Santa Messa  
3 SABSanti Filippo e Giacomo apostoli   
4 DOMIIIa DOMENICA DI PASQUASanta Messa ore 18.00 AMBURGO 
5 LUN   
 
6 MAR
   S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.0036°Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di don Pierluigi36°Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di don Pierluigi
7 MER 
  
8 GIOV   
9 VEN
No S. Rosario e Santa Messa 
10 SAB 
  
11 DOMIVa DOMENICA DI PASQUASanta Messa ore 18.00 AMBURGOBrema ore 11.00Festa della Mamma Muttertag
12 LUN 
  
13 MAR No S. Rosario e Santa Messa  
  14 MER  San Mattia apostolo  
15 GIO 
 
16 VEN
No S. Rosario e Santa Messa 
17 SAB   
18 DOMVa DOMENICA DI PASQUASanta Messa ore 18.00 AMBURGO 
19 LUN 
 
20 MAR No S. Rosario e Santa MessaRiunione Zona Nord MCI - WuppertalRiunione Zona Nord MCI - Wuppertal
21 MER   
22 GIO 
 
23 VEN
No S. Rosario e Santa Messa 
24 SAB   
25 DOMVIa DOMENICA DI PASQUASanta Messa ore 18.00 AMBURGO 
26 LUN 
  
27 MAR S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00 
28 MER 
 
29 GIO 
 
30 VEN
S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00 
31 SAB  

 Controllare sempre il sito: www.hamburgmission.org per le nuove informazioni ed eventuali cambiamenti.

Qui ci si potrà prenotare soprattutto per la messa domenicale così da trovare i fogli già compilati e mettere solo uno "spunto" per la presenza.


  • Categoría: Santas Misas entre semana y festivos
  • Duración del servicio: 01:00 Horas
  • Dirección: Hamburgo, Alemania (Mapa)
  • Más información: Bürgerweide 31
  • Precio:Gratis

 

Encíclica "TODOS LOS HERMANOS"

Enciclica " FRATELLI TUTTI"

30/10/2020

“Todos hermanos”, aquí está la encíclica social del Papa Francisco La fraternidad y la amistad social son los caminos indicados por el Pontífice para construir un mundo mejor, más justo y pacífico, con el compromiso de todos: personas e instituciones. Reiteró con fuerza el no a la guerra y la globalización de la indiferencia

Más información
La vida después de la pandemia

La Vita dopo la Pandemia

30/11/2020

"La vida después de la pandemia" es una esperanza necesaria, pragmática y no sentimental que surge de la posibilidad aún practicable de intervenir de inmediato para remodelar el camino del llamado progreso.

Más información
ORACIÓN AL ÁNGEL DE LA GUARDA

PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE

31/08/2024

Ángel benignísimo, mi guardián, guardián y maestro, mi guía y defensa, mi sabidísimo consejero y fidelísimo amigo, fui recomendado a ti, por la bondad del Señor, desde el día que nací hasta la última hora de mi vida. vida. ¡Cuánta reverencia te debo, sabiendo que estás en todas partes y siempre cerca de mí! ¡Con cuánta gratitud debo agradecerte el amor que me tienes, qué y cuánta confianza al saber que eres mi asistente y defensor! Enséñame, Santo Ángel, corrígeme, protégeme, guárdame y guíame por el camino recto y seguro hacia la Santa Ciudad de Dios. No permitas que haga cosas que ofendan tu santidad y pureza. Presentad al Señor mis deseos, ofrecedle mis oraciones, mostradle mis miserias y obtened el remedio de su infinita bondad y de la maternal intercesión de María Santísima, vuestra Reina. Cuídame cuando duermo, sostenme cuando estoy cansado, sostenme cuando estoy a punto de caer, levántame cuando me he caído, muéstrame el camino cuando estoy perdido, anímame cuando pierdo. Corazón, ilumíname cuando no pueda ver, defiéndeme cuando esté desgarrado y especialmente en el último día de mi vida, sé un escudo contra el diablo. Gracias a tu defensa y a tu guía, consígueme finalmente entrar en tu glorioso hogar, donde por toda la eternidad pueda expresarte mi gratitud y glorificar contigo al Señor y a la Virgen María, Reina tuya y mía. Amén.

Más información
Visita della Città di Amburgo

Visita della Città di Amburgo

02/10/2024

Il nostro amico Giorgio De Pol, farà da guida turistica a tutti coloro che volessero meglio conoscere la città di Amburgo.

Más información
Incontri di preghiera

Incontri di preghiera

22/12/2024

Per una nuova evangelizzazione

Más información
Encuentros para la nueva evangelización

Incontri per la nuova evangelizzazione

22/12/2024

Incontri di preghiera

Más información
Riflessione sul Giubileo

Riflessione sul Giubileo

24/01/2025

https://pensiero.online/la-parola-che-unisce-comunicare-giubileo/

Más información
Riflessione sul nuovo Pontefice

Riflessione sul nuovo Pontefice

10/05/2025

Dall’Extra omnes all’Habemus Papam. Gesù disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5, 1-11). Gesù si rivolse a Pietro parlando in aramaico. Le sue parole ci sono giunte in greco, ma hanno fatto la loro fortuna in latino: “Duc in altum”, prendi il largo; è diventato il motto di tanti. “Duc in altum” è un semplice invito a scostarsi dalla riva, ad andare in acque più profonde, ma nella tradizione cristiana è diventato il simbolo di un avventurarsi fiducioso nel mare della vita, dell’abbandono delle sicurezze date dalla riva, dalla terra ferma, per lanciarsi in maniera coraggiosa nell’annuncio del vangelo; ciò che fa ogni missionario che sceglie questa strada. È Gesù che invita ad affrontare il mare aperto. Pietro, pescatore esperto, avrebbe potuto contestare quel maestro che di acque e pesci non se ne intendeva affatto. Ma non era un maestro qualsiasi, era il Maestro. “Sulla tua parola getterò le reti”. Pietro si fida, al di là di ogni logica. Ci fidiamo anche noi, qualunque cosa ci chieda pronti a prendere il largo, che sia il Maestro o che sia il suo Vicario in terra: Leone XIV. La figura del nuovo Pontefice è la figura di un pastore secondo il cuore di Dio; ed in uno scenario storico più ampio e complesso dei processi culturali, pastorali e politici in corso nella Chiesa cattolica ecco che un pastore con l’esperienza del nuovo Papa, è l’esperienza più vicina a noi missionari, sacerdoti “fidei donum”, che abbiamo scelto di servire quella porzione di popolo di Dio affidatoci. La Chiesa comunità vivente di fratelli e sorelle che si amano nel nome del Signore, si è dotata — lungo la sua storia bimillenaria — di molteplici forme con cui esprimere la sua gratitudine spirituale e/o materiale nei confronti di coloro che, nel corso della loro vita cristiana, si sono distinti per il servizio gratuito e generoso a favore della Chiesa, oggi in modo particolare lo vediamo e lo riviviamo nella figura di Leone XIV. Lo stile e gli orientamenti del nuovo Papa genereranno un radicale rinnovamento nell’interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità della Chiesa da Lui guidata. Con il “Dialogo”, e quindi come base la “Pace”, vuole impostare il suo servizio apostolico sul dialogo tra Dio e l’uomo, coinvolgendo tutte le realtà della Chiesa, così come ha fatto in modo particolare intervenendo anche riguardo il Cammino sinodale della Chiesa in Germania, per dare la giusta direzione. Ecco allora che conoscendo la sua spiritualità, le premesse fatte con il suo primo intervento, già si denotano le caratteristiche che sono possedute dal sacerdote – ed ora Pontefice - , ed ovviamente dai sacerdoti e da un sacerdote missionario come lo è stato lui e che sono: la centralità del mistero al Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l’approfondimento della dottrina; la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Gentium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium). Sicuramente sarà un ottimo successore di Pietro!

Más información

 
0
 
0
 
0

ForoForoForo
Benvenuto nel nostro nuovo forum.
Qui puoi trovare una grande comunità per condividere nuove idee e parlare della vita di tutti i giorni. Ma soprattutto potrai contribuire a dare un segno tangibile del tuo essere cristiano e partecipe della vita della Missione, con suggerimenti e proposte per quella che è la vita di tutti i giorni.

navidad del señor