Italienische katholische Mission Italienische katholische Mission Hamburg

Pierluigi Vignola

Leiter - Pfarrer

Er wurde 1989 zum Priester geweiht, schloss sein Studium der Theologie und Philosophie ab, erlangte einen Master-Abschluss in Bioethik und ein Baccalaureat in institutioneller sozialer Kommunikation. Freiberuflicher Journalist, ehemaliger Universitätsprofessor, Pfarrer und Beamter der Kurie der Erzdiözese Potenza. Seit 2014 ist er „fidei donum“-Priester in Deutschland sowie Koordinator der Nordzone der italienischen katholischen Missionen in Deutschland und Skandinavien.

Monica Centonze

Sekretär

Seit Juni 2023 Sekretärin der Katholischen Mission Italiens, Stylistin und Grafikdesignerin, stets engagiert für die Verteidigung der Schwächsten, die Unterstützung älterer Bewohner in Aufnahmeeinrichtungen und den Schutz weiblicher Opfer von Gewalt. (Das Sekretariat ist dienstags von 10.00 bis 13.00 Uhr und donnerstags von 10.00 bis 13.00 Uhr geöffnet.)

{{trans:1601374a8d4c3854a4923e5fc40c4a4c_1}} image{{trans:1601374a8d4c3854a4923e5fc40c4a4c_1}} image
La libera città anseatica di Amburgo, che con i suoi 1,845 milioni di abitanti è la più popolosa della Germania dopo la capitale Berlino ed anche la città non capitale più popolosa nell’Unione Europea, ha visto vivere un cammino che dura da quasi 70 anni. Bisogna ritornare a quel 9 gennaio del 1952,quando, un sacerdote comasco, don Alfredo Prioni fu inviato dalla Sacra Congregazione Concistoriale nel nord della Germania per l’accoglienza agli italiani. Arrivò quindi ad Amburgo. “L’opera del Missionario – scriveva don Prioni – deve essere considerata come il trait-d ’union fra gli emigrati ed i parroci locali. La Missione deve però sperimentare tutti i mezzi affinché il connazionale che ancora non si è abituato alle usanze locali, non si trovi sperso, ma ritrovi nel missionario qualcosa della sua Patria e della sua Fede”.
Nel tempo si sono susseguiti vari Missionari per giungere fino ai nostri giorni, quando dal novembre 2014 la Missione è guidata da don Pierluigi Vignola, il quale ha profuso tante energie per rinnovare la Missione non solo da un punto di vista culturale e spirituale, ma anche da un punto di vista materiale per renderla più accessibile e fruibile a coloro che la vogliono frequentare. Grazie alla valida collaborazione di alcuni amici ha istituito, tra l’altro, il Caffè Letterario BooKaffè, l’Associazione Prima Persona e.V., la Sezione Nord della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi – Delegazione Germania), la sede tedesca di Palazzo Italia e dell'A.C.I. (Associazione Cuochi Italiani) ed altre attività per aggregare e far crescere sempre più la Comunità.

01/07/2025

MESE di Luglio dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo

Una devozione particolare nella Chiesa cattolica collegata alla Passione di Gesù Cristo è quella di onorare il suo Preziosissimo Sangue. È un riconoscimento del sacrificio di Gesù e di come abbia effuso il suo Sangue per la salvezza dell’umanità. Questo sangue è poi reso presente attraverso il dono dell’Eucaristia, ed è qualcosa che possiamo consumare a Messa insieme al corpo di Cristo, sotto le sembianze del pane e del vino. Nel corso del tempo, la Chiesa ha sviluppato varie feste del Preziosissimo Sangue, ma solo nel XIX secolo è stata istituita una festa universale. Durante la Prima Guerra di Indipendenza, Papa Pio IX andò in esilio a Gaeta insieme a don Giovanni Merlini, terzo superiore generale dei Padri del Preziosissimo Sangue. Mentre la guerra ancora infuriava, Merlini suggerì al Pontefice di istituire una festa universale del Preziosissimo Sangue per chiedere l’aiuto divino per porre fine alla guerra e riportare la pace a Roma. Il 30 giugno 1849, Pio IX dichiarò l’intenzione di creare una festa in onore del Preziosissimo Sangue. La guerra finì presto, e il Papa tornò poco dopo a Roma. Il 10 agosto rese ufficiale la sua dichiarazione e proclamò che la prima domenica di luglio venisse dedicata al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo. In seguito Papa Pio X stabilì il 1° luglio come data per questa celebrazione. Dopo il Concilio Vaticano II la festa venne rimossa dal calendario, ma fu istituita una Messa votiva in onore del Preziosissimo Sangue, da celebrare nel mese di luglio ma anche nella maggior parte degli altri mesi dell’anno. Per questo motivo, tutto il mese di luglio è tradizionalmente dedicato al Preziosissimo Sangue, e i cattolici sono incoraggiati a meditare sul sacrificio profondo di Gesù e sull’effusione del suo sangue per l’umanità. Ecco la preghiera di apertura della Messa votiva e un’altra che si può usare per la meditazione personale o la preghiera nel mese di luglio: O Padre, che nel Sangue prezioso del tuo unico Figlio hai redento tutti gli uomini, custodisci in noi l’opera della tua misericordia, perché celebrando questi santi misteri otteniamo i frutti della nostra redenzione. Per Cristo nostro Signore. Amen. Ammessi alla tua sacra mensa, o Signore, abbiamo attinto con gioia l’acqua alle fonti del Salvatore. Ti preghiamo perché il suo sangue possa diventare in noi una fonte d’acqua che porta alla vita eterna.

Mehr lesen

  • Bürgerweide 31, 20535 Hamburg
  • Telefon Sekretariat: +49 (0)176 19655117

Monatskalender imageMonatskalender image

30Jun

Neue Monatskalenderseite – bis die Störungen behoben sind!


LUGLIO 2025Parrocchia “Madonna di Loreto” - Missione Cattolica Italiana  


CHIESA UNIVERSALEATTIVITÀ LITURGICHEATTIVITÀ MISSIONEATTIVITÀ UFFICIO
1 MAR No Santo Rosario e Santa Messa

2 MER 
 
3 GIOVSan Tommaso, apostolo  
4 VEN
No Santo Rosario e Santa Messa Chiusura Segreteria Missione
5 SAB 
============Chiusura Segreteria Missione
6 DOMXIV Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO
Chiusura Segreteria Missione
7 LUN 
============Chiusura Segreteria Missione
8 MAR No Santo Rosario e Santa Messa============Chiusura Segreteria Missione
9 MER 
============Chiusura Segreteria Missione
10 GIO 
============Chiusura Segreteria Missione
11 VENSan BenedettoS. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00============Chiusura Segreteria Missione
12 SAB  ============Chiusura Segreteria Missione
13 DOMXV Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO============Chiusura Segreteria Missione
14 LUN  ============Chiusura Segreteria Missione
15 MARSan BonaventuraNo Santo Rosario e Santa Messa============Chiusura Segreteria Missione
16 MER S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00============Chiusura Segreteria Missione
17 GIO  ============Chiusura Segreteria Missione
18 VEN S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00============Chiusura Segreteria Missione
19 SAB 
============Chiusura Segreteria Missione
20 DOMXVI Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO============Chiusura Segreteria Missione
21 LUN  ============Chiusura Segreteria Missione
22 MARSanta Maria MaddalenaS. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00============Chiusura Segreteria Missione
23 MER 
============Chiusura Segreteria Missione
24 GIO  Die Schulferien in Hamburg24/07 – 03/09 2025
25 VENSan Giacomo ApostoloNo S. Rosario e Santa Messa
Chiusura Segreteria Missione
26 SABSanti Gioacchino ed Anna

Chiusura Segreteria Missione
27 DOMXVII Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO Chiusura Segreteria Missione
28 LUN  
Chiusura Segreteria Missione
29 MARSanti Maria, Marta e LazzaroNo S. Rosario e Santa MessaRiapertura Segreteria MissioneRiapertura Segreteria Missione
30 MER

 
31 GIOSant’Ignazio di Loyola, sacerdote  

 Controllare sempre il sito: www.hamburgmission.org per le nuove informazioni od eventuali cambiamenti. 

Qui ci si potrà prenotare soprattutto per la messa domenicale così da trovare i fogli già compilati e mettere solo uno "spunto" per la presenza.


  • Kategorie: Heilige Messen an Wochentagen und Feiertagen
  • Servicedauer: 01:00 Stunden
  • Adresse: Hamburg, Deutschland (Karte)
  • Weitere Informationen: Bürgerweide 31
  • Preis:Kostenlos

 

Enzyklika "ALL BROTHERS"

Enciclica " FRATELLI TUTTI"

30/10/2020

"Alle Brüder", hier ist die soziale Enzyklika von Papst Franziskus. Brüderlichkeit und soziale Freundschaft sind die vom Papst angegebenen Wege, um mit dem Engagement aller Menschen und Institutionen eine bessere, gerechtere und friedlichere Welt aufzubauen. Bekräftigte nachdrücklich das Nein zum Krieg und die Globalisierung der Gleichgültigkeit

Mehr lesen
Leben nach der Pandemie

La Vita dopo la Pandemia

30/11/2020

"Leben nach der Pandemie" ist eine notwendige, pragmatische und nicht sentimentale Hoffnung, die sich aus der immer noch praktikablen Möglichkeit ergibt, sofort einzugreifen, um den Weg des sogenannten Fortschritts neu zu gestalten.

Mehr lesen
GEBET AN DEN SCHUTZENGEL

PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE

31/08/2024

Gütigster Engel, mein Beschützer, Beschützer und Lehrer, mein Führer und Verteidiger, mein weisester Ratgeber und treuester Freund, ich wurde dir vom Tag meiner Geburt bis zu meiner letzten Stunde durch die Güte des Herrn empfohlen Leben. Wie viel Ehrfurcht schulde ich, da ich weiß, dass du überall und immer in meiner Nähe bist! Mit wie viel Dankbarkeit muss ich Ihnen für die Liebe danken, die Sie für mich empfinden, und wie viel Vertrauen in das Wissen, dass Sie mein Assistent und Beschützer sind! Lehre mich, Heiliger Engel, korrigiere mich, beschütze mich und führe mich auf dem richtigen und sicheren Weg zur Heiligen Stadt Gottes. Erlaube mir nicht, Dinge zu tun, die deine Heiligkeit und Reinheit verletzen. Bringe dem Herrn meine Wünsche vor, bringe ihm meine Gebete dar, zeige ihm mein Elend und erhalte Heilmittel dafür durch seine unendliche Güte und durch die mütterliche Fürsprache der Allerheiligsten Maria, deiner Königin. Pass auf mich auf, wenn ich schlafe, unterstütze mich, wenn ich müde bin, unterstütze mich, wenn ich kurz davor bin zu fallen, hebe mich auf, wenn ich gefallen bin, zeige mir den Weg, wenn ich verloren bin, muntere mich auf, wenn ich verliere Herz, erleuchte mich, wenn ich nicht sehen kann, verteidige mich, wenn ich zerrissen bin, und sei besonders am letzten Tag meines Lebens ein Schild gegen den Teufel. Dank Ihrer Verteidigung und Ihrer Führung erlaube ich mir endlich, Ihr herrliches Zuhause zu betreten, wo ich Ihnen für alle Ewigkeit meine Dankbarkeit zum Ausdruck bringen und mit Ihnen den Herrn und die Jungfrau Maria, Ihre und meine Königin, verherrlichen kann. Amen.

Mehr lesen
Visita della Città di Amburgo

Visita della Città di Amburgo

02/10/2024

Il nostro amico Giorgio De Pol, farà da guida turistica a tutti coloro che volessero meglio conoscere la città di Amburgo.

Mehr lesen
Incontri di preghiera

Incontri di preghiera

22/12/2024

Per una nuova evangelizzazione

Mehr lesen
Treffen zur Neuevangelisierung

Incontri per la nuova evangelizzazione

22/12/2024

Incontri di preghiera

Mehr lesen
Riflessione sul Giubileo

Riflessione sul Giubileo

24/01/2025

https://pensiero.online/la-parola-che-unisce-comunicare-giubileo/

Mehr lesen
Riflessione sul nuovo Pontefice

Riflessione sul nuovo Pontefice

10/05/2025

Dall’Extra omnes all’Habemus Papam. Gesù disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5, 1-11). Gesù si rivolse a Pietro parlando in aramaico. Le sue parole ci sono giunte in greco, ma hanno fatto la loro fortuna in latino: “Duc in altum”, prendi il largo; è diventato il motto di tanti. “Duc in altum” è un semplice invito a scostarsi dalla riva, ad andare in acque più profonde, ma nella tradizione cristiana è diventato il simbolo di un avventurarsi fiducioso nel mare della vita, dell’abbandono delle sicurezze date dalla riva, dalla terra ferma, per lanciarsi in maniera coraggiosa nell’annuncio del vangelo; ciò che fa ogni missionario che sceglie questa strada. È Gesù che invita ad affrontare il mare aperto. Pietro, pescatore esperto, avrebbe potuto contestare quel maestro che di acque e pesci non se ne intendeva affatto. Ma non era un maestro qualsiasi, era il Maestro. “Sulla tua parola getterò le reti”. Pietro si fida, al di là di ogni logica. Ci fidiamo anche noi, qualunque cosa ci chieda pronti a prendere il largo, che sia il Maestro o che sia il suo Vicario in terra: Leone XIV. La figura del nuovo Pontefice è la figura di un pastore secondo il cuore di Dio; ed in uno scenario storico più ampio e complesso dei processi culturali, pastorali e politici in corso nella Chiesa cattolica ecco che un pastore con l’esperienza del nuovo Papa, è l’esperienza più vicina a noi missionari, sacerdoti “fidei donum”, che abbiamo scelto di servire quella porzione di popolo di Dio affidatoci. La Chiesa comunità vivente di fratelli e sorelle che si amano nel nome del Signore, si è dotata — lungo la sua storia bimillenaria — di molteplici forme con cui esprimere la sua gratitudine spirituale e/o materiale nei confronti di coloro che, nel corso della loro vita cristiana, si sono distinti per il servizio gratuito e generoso a favore della Chiesa, oggi in modo particolare lo vediamo e lo riviviamo nella figura di Leone XIV. Lo stile e gli orientamenti del nuovo Papa genereranno un radicale rinnovamento nell’interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità della Chiesa da Lui guidata. Con il “Dialogo”, e quindi come base la “Pace”, vuole impostare il suo servizio apostolico sul dialogo tra Dio e l’uomo, coinvolgendo tutte le realtà della Chiesa, così come ha fatto in modo particolare intervenendo anche riguardo il Cammino sinodale della Chiesa in Germania, per dare la giusta direzione. Ecco allora che conoscendo la sua spiritualità, le premesse fatte con il suo primo intervento, già si denotano le caratteristiche che sono possedute dal sacerdote – ed ora Pontefice - , ed ovviamente dai sacerdoti e da un sacerdote missionario come lo è stato lui e che sono: la centralità del mistero al Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l’approfondimento della dottrina; la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Gentium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium). Sicuramente sarà un ottimo successore di Pietro!

Mehr lesen

 
0
 
0
 
0

ForumForumForum
Benvenuto nel nostro nuovo forum.
Qui puoi trovare una grande comunità per condividere nuove idee e parlare della vita di tutti i giorni. Ma soprattutto potrai contribuire a dare un segno tangibile del tuo essere cristiano e partecipe della vita della Missione, con suggerimenti e proposte per quella che è la vita di tutti i giorni.